Santo Stefano
Museo Horne
Firenze
Giotto è il primo artista che vorrei mensionare, perchè fu lui a porre le basi per l'evoluzione dell'arte che ebbe luogo a Firenze e di conseguenza in tutta Italia.
Nasce nel 1267 a Colle Verspignano vicino a Vicchio del Mugello, si trasferirà a Firenze negli 90 del 1200, lavorando presso la bottega di Cimabue.
Ben presto diverrà uno degli artisti più famosi del tempo, superando anche il maestro, in quanto Giotto creerà un nuovo linguaggio artistico.
Giotto è il primo artista che vorrei mensionare, perchè fu lui a porre le basi per l'evoluzione dell'arte che ebbe luogo a Firenze e di conseguenza in tutta Italia.
Nasce nel 1267 a Colle Verspignano vicino a Vicchio del Mugello, si trasferirà a Firenze negli 90 del 1200, lavorando presso la bottega di Cimabue.
Ben presto diverrà uno degli artisti più famosi del tempo, superando anche il maestro, in quanto Giotto creerà un nuovo linguaggio artistico.
Giotto viene oggi paragonato ai grandi maestri dell’arte come Picasso, Caravaggio e Masaccio, perchè le sue innovazioni sono fondamentali nella storia dell'arte.
La novità di Giotto sta nella disperata ricerca del realismo, in particolare nelle figure religiose, egli non cerca di rappresentare il divino bensì l’uomo, quindi nei crociffissi di Giotto non vedremo un corpo senza peso, ma vedremo un uomo con un corpo vero, un uomo che sta soffrendo, un uomo che perde sangue, un uomo col volto straziato dal dolore.
I personaggi delle opere di Giotto occupano una spazio reale, gli edifici sono rappresentati a ¾ , con tali innovazioni abbiamo una prospettiva che se pur empirica dà all’occhio dello spettatore il senso della terza dimensione.
Per aumentare il senso di realismo e rendere tali personaggi ancora più umani Giotto li ritrarrà anche in azioni quotidiane e inoltre edifici e personaggi sono per la prima volta realizzati come erano gli edifici e le mode del tempo.
Gran parte della fama dell’artista è dovuta anche al suo aver lavorato nelle principali città d'Italia, per citarne alcune ricordiamo Assisi, Roma in occasione del Giubileo indetto da Papa Bonifacio VIII, a Rimini e a Padova nella incredibile Cappella degli Scrovegni.
I personaggi delle opere di Giotto occupano una spazio reale, gli edifici sono rappresentati a ¾ , con tali innovazioni abbiamo una prospettiva che se pur empirica dà all’occhio dello spettatore il senso della terza dimensione.
Per aumentare il senso di realismo e rendere tali personaggi ancora più umani Giotto li ritrarrà anche in azioni quotidiane e inoltre edifici e personaggi sono per la prima volta realizzati come erano gli edifici e le mode del tempo.
Gran parte della fama dell’artista è dovuta anche al suo aver lavorato nelle principali città d'Italia, per citarne alcune ricordiamo Assisi, Roma in occasione del Giubileo indetto da Papa Bonifacio VIII, a Rimini e a Padova nella incredibile Cappella degli Scrovegni.
Nessun commento:
Posta un commento